DISCOGRAFIA


DISCOGRAFIA DI BENITO URGU

 

Album in studio

 

1965 - I Barrittas

L'album, pubblicato dalla casa discografica Ariel in formato LP, è una raccola di cover e composizioni originali in italiano e in sardo. Le cover sono quelle di Help me Rhonda dei Beach Boys, Love potion number 9 dei The Searchers e Go Now dei Moody Blues, il resto sono tutte canzoni originali.

 

1966 - Sardegna mia

 

1968 - La messa dei giovani

L'album, pubblicato dalla casa discografica Ariel in formato LP, è una raccolta di cover e composizioni originali in italiano e in sardo. Le cover sono quelle di Help me Rhonda dei Beach Boys, Love potion number 9 dei The Searchers e Go Now dei Moody Blues, il resto sono tutte canzoni originali. La Messa beat era stata già pubblicata precedentemente nel 1966 con lo stesso titolo La messa dei giovani dall'etichetta discografica Ariel, in cui i brani erano eseguiti dagli Angel and the Brains, The Bumpers e gli stessi Barrittas. In questa edizione i medesimi brani vengono registrati nuovamente dal gruppo di Benito Urgu con l'aggiunta del pezzo Non uccidere.

L'album è stato stampato dalla Bluebell Records nel 1968 sempre in formato LP con numero di catalogo BBLP 30. In questa edizione è stato aggiunto il brano Non uccidere. Nel 1970 l'edizione della Bluebell viene ristampata in LP dalla Produttori Associati con il numero di catalogo PA/LP 30 e con il titolo modificato in Messa Folk. Infine nel 2005 il disco La messa dei giovani viene ristampato in CD, con numero di catalogo GRCD 6390, dalla Duck Record unitamente alla versione successiva dell'album The Mass for Peace.

Nel 1969 I Barrittas ne registrano infatti una nuova versione in inglese per il mercato britannico e statunitense. Questa edizione viene pubblicata dalla casa discografica statunitense Avant Garde con il titolo The Mass for Peace.

 

1969 - The Mass for Peace

 

 

Album dal vivo

 

1966 - La messa dei giovani (con Angel and the Brains e The Bumpers)

La messa dei giovani è un album dal vivo split dei gruppi musicali italiani Angel and the Brains, I Barrittas e The Bumpers, pubblicato nel 1966. L'album contiene la Messa beat.

La prima edizione della Messa beat è stata pubblicata nel 1966 dalla Ariel in formato LP con numero di catalogo lnf 202. I brani sono stati eseguiti dagli Angel and the Brains, I Barrittas e The Bumpers. Nel 1968 il disco del 1966 è stato ristampato dalla Roman Record Company, che acquisì il catalogo della Ariel. Sempre nel 1968 I Barrittas registrano una nuova versione del disco, con il medesimo titolo La messa dei giovani e l'aggiunta di un nuovo brano e nel 1970 ne registrano una nuova versione in inglese destinata al mercato britannico e statunitense con il titolo The Mass for Peace.

 

Raccolte

 

1997 - I Barritas

2007 - Sa pacchia

 

Singoli

 

1964 - Cambale twist/Whisky, birra e Johnny Cola

Cambale twist/Whisky, birra e Johnny Cola è il primo singolo del gruppo musicale italiano I Barrittas, pubblicato nel 1964 e in seguito inserito nel loro primo album I Barrittas.

Il brano della facciata A è Cambale twist (in italiano: Il twist dello stivale), è un twist con le parole in sardo logudorese, mentre la facciata B è un brano con le parole in sardo campidanese e in italiano. I due brani furono poi inseriti nell'album I Barrittas pubblicato l'anno successivo.

Il singolo è stato pubblicato dalla casa discografica Ariel in formato 7" a 45 giri con numero di catalogo NF 505 con il titolo Cambale Twist/Whisky, birra e Jonny Cola. Ne esiste una seconda edizione, pubblicata nel 1970 dalla Fonotil con numero di catalogo fnt 7013, che presenta i due lati del disco invertiti: Whisky, birra e Jonnikola/Gambale twist. In questa edizione del singolo Cambale twist, titolo con cui appare anche nell'album I Barrittas, diventa Gambale twist, titolo con cui è registrata alla SIAE ed è maggiormente conosciuta la canzone.

Il titolo Cambale twist, brano composto da Benito Urgu, significa in sardo: Il twist dello stivale. Il testo della canzone, in sardo logudorese, è un esplicito invito ai pastori di lasciare il gregge, cambiarsi i vestiti, quindi togliersi i "gambali" e correre a ballare il twist. Come dichiarato dall'autore "Gambale twist rappresentava la rivolta del pastore verso la sua condizione e l'apertura alla modernità." Nella canzone l'invito è esplicitamente rivolto alla pastora Filumena.

Il brano Whisky, birra e Johnny Cola, ispirandosi a personaggi reali oristanesi del tempo, descrive la vita oziosa di tre perdigiorno spiantati che passano l'intera giornata al "Bar di Ibba" consumando un'unica gazzosa in tre.

 

1964 - Ziu Paddori

1965 - Su e giù

1965 - Angelo rosso

1965 - Mi seu fattu ai sposu

 1965 - Tabù

 1965 - Sardegna mia

 1965 - Non uccidere

 1966 - Gloria (Gloria al Signore)

 1967 - Dusu amigusu

 1967 - Filo di seta

 1968 - Sanctus

 1968 - Non uccidere

 1968 - Ho bisogno di te

 1970 - Ritorno da te

 

Partecipazioni

 

 1966 - AA.VV. La messa dei giovani

 

 

Discografia solista

 

Album

 

1977 - Benito Urgu (La Strega Records, LS 002)

 

1978 - Mon cheri Fonni (CGD/Record Bazar)

 

1979 - Su mammuttone (con I Salis) (Tirsu, TRC 293, ristampato nel 2004 con etichetta Frorias/Aido Musa 24)

 

1980 - Tonteddu '80 (Tirsu, TRC 275 - Ristampa: Frorias, MCK 0196)

Tonteddu '80 è un album di Benito Urgu, uscito solo su musicassetta nel 1980. L'album raccoglie delle gag registrate in studio e la celebre Sexy Fonni, parodia del brano Je t'aime... moi non plus di Jane Birkin e Serge Gainsbourg. Le gag comiche sono state recitate da Benito Urgu e Antonello Martinez.

 

1980 - Tonteddu Jouer (BU 001)

Tonteddu Jouer è un album di Benito Urgu che raccoglie gag e canzoni registrate in studio nei primi anni '80. Uscito inizialmente in musicassetta, è stato ristampato su CD nel 2003 da Frorias Edizioni.

 

1982 - Tore Mitraglia (BU 002)

Tore Mitraglia è un album di Benito Urgu che raccoglie delle gag registrate in studio nei primi anni '80. Uscito inizialmente in musicassetta, è stato ristampato su CD nel 2003 da Frorias Edizioni.

 

1983 - Riso in scatola (BU 003)

Riso in scatola, pubblicato nel 1983, è un album di Benito Urgu che raccoglie delle gag registrate in studio nei primi anni '80. Uscito inizialmente in musicassetta, è stato ristampato su CD nel 2003 da Frorias Edizioni.

 

1984 - Bugie (BU 004)

Bugie è un album di Benito Urgu che raccoglie delle gag registrate in studio nei primi anni ottanta. Uscito inizialmente in musicassetta, è stato ristampato su CD nel 2003 da Frorias Edizioni.

 

1984 - Busta chiusa (BU 005)

Busta chiusa è un album di Benito Urgu che raccoglie delle gag registrate in studio nei primi anni '80. Uscito inizialmente in musicassetta, è stato ristampato su CD nel 2003 da Frorias Edizioni.

 

1985 - Mariana e il marokino (BU 006)

Mariana e il marokino è un album di Benito Urgu che raccoglie delle gag registrate in studio nei primi anni '80. L'album è una parodia della celebre telenovela messicana Anche i ricchi piangono. Uscito inizialmente in musicassetta, è stato ristampato su CD nel 2003 da Frorias Edizioni.

 

1985 - Le più belle canzoni di Benito Urgu (BU 007)

 

1985 - Due cagliaritani a New York (BU 008)

Due cagliaritani a New York è un album di Benito Urgu che raccoglie delle gag registrate in studio negli anni '80. Uscito inizialmente in musicassetta, è stato ristampato su CD nel 2003 da Frorias Edizioni.

 

1986 - Latte e cozze (BU 009)

Latte e cozze è un album dal vivo di Benito Urgu che raccoglie le sue barzellette più famose. Uscito inizialmente in musicassetta, è stato ristampato su CD nel 2003 da Frorias Edizioni.

 

1986 - Il pelo nell'uovo (BU 010)

Il pelo nell'uovo è un album di Benito Urgu che raccoglie delle gag registrate in studio e dal vivo nei primi anni '80. Uscito inizialmente in musicassetta, è stato ristampato su CD nel 2003 da Frorias Edizioni.

 

1986 - Visitors (BU 011)

Visitors è un album dal vivo di Benito Urgu registrato nel 1987. Uscito inizialmente in musicassetta, è stato ristampato su CD nel 2003 da Frorias Edizioni.

 

1987 - Vivo '87 (BU 012) con I Barrittas

Vivo '87 è un album dal vivo di Benito Urgu & I Barrittas uscito solamente in musicassetta. Lo spettacolo è suddiviso in due parti che includono canzoni e gag comiche.

 

1988 - Polvere di stelle (BU 013)

Polvere di stelle è un album dal vivo di Benito Urgu. Uscito inizialmente in musicassetta, è stato ristampato su CD nel 2003 da Frorias Edizioni.

 

1988 - Un poeta un po' no (BU 014)

Un poeta un po' no è un album dal vivo di Benito Urgu che contiene alcune delle sue barzellette più famose. Uscito inizialmente in musicassetta, è stato ristampato su CD nel 2003 da Frorias Edizioni.

 

1989 - Risoterapia/Tirritiridillì (BU 015)

Risoterapia/Tirritiridillì è un album dal vivo di Benito Urgu che raccoglie gag e canzoni registrate durante alcuni suoi spettacoli di fine anni '80. Uscito inizialmente in musicassetta, è stato ristampato su CD nel 2003 da Frorias Edizioni.

1989 - Un giorno in pretura (BU 016)

Un giorno in pretura è un album di Benito Urgu registrato nel 1989. Si tratta di una parodia dell'omonimo programma televisivo. Uscito inizialmente in musicassetta, è stato ristampato su CD nel 2003 da Frorias Edizioni.

 

1990 - La porsea (BU 017) con I Barrittas

La porsea è una raccolta del cantante italiano Benito Urgu e del suo gruppo musicale I Barrittas. La raccolta è uscita in formato musicassetta.

.

1990 - Schegge - I segreti di Twin Pirri (BU 018)

 

1990 - Chi l'ha visto l'ha visto (BU 019)

Le due tracce sono uno sketch parodistico della trasmissione televisiva Chi l'ha visto?. L'album è stato ristampato in formato CD nel 2003 su etichetta Frorias Edizioni.

 

1990 - Apelle '90 (Fuà Records, BU 020)

 

1990 - Hey D.J. me lo metti un lento? (Cruisin' Records)

Hey D.J., me lo metti un lento? è un album di Benito Urgu, pubblicato nel 1990 dalla Cruisin' Records per PolyGram Italia S.r.l.

 

1991 - Cicitta è facendo salciccia (Fuà Records, BU 021)

Cicitta è facendo salciccia è un album dal vivo di Benito Urgu pubblicato nel 1991 in formato musicassetta da Bu Record con numero di catalogo B 021.

L'album raccoglie alcune registrazioni dal vivo realizzate a Nuoro, Carbonia e Portoscuso durante la tournée del 1991 di Benito Urgu. L'album è stato ristampato in formato CD nel 2003 da Frorias Edizioni.

 

1991 - Nastro del ciel (Fuà Records, Fuà 001)

Nastro del ciel è un album natalizio di Benito Urgu uscito solo su musicassetta nel 1991.

 

1992 - Racconti di finestra (BU 022)

Racconti di finestra è un album di Benito Urgu che raccoglie delle gag registrate in studio nei primi anni '90. Uscito inizialmente in musicassetta, è stato ristampato su CD nel 2003 da Frorias Edizioni.

 

1993 - Palà Benito (BU 023)

Palà Benito è un album di Benito Urgu che raccoglie delle gag registrate dal vivo nei primi anni '90. Uscito inizialmente in musicassetta, è stato ristampato su CD nel 2003 da Frorias Edizioni.

 

1993 - D. Ceva (CD BU 01)

 

1994 -M... signor Molente (BU 024)

M...signor Molente è un album di Benito Urgu pubblicato in formato musicassetta da Bu Record con numero di catalogo BU 024. Nonostante in copertina non venga specificato, al termine della seconda parte di Schegge è nuovamente presente il brano M...Signor Molente, parodia del brano Signor tenente di Giorgio Faletti. L'album è stato ristampato una prima volta con il titolo Schegge: I segreti di Twin Pirri. Nel 2003 è stato ristampato una seconda volta in CD da Frorias Edizioni con il titolo di Ambarabà cicì cocò, aggiungendo il brano inedito Ambrabà cicì cocò.

 

1995 - Omine furadu (Frorias, BU 025, MC ristampata su CD come "Pontemannu")

Omine furadu è un album di Benito Urgu pubblicato in formato musicassetta da Bu Record con numero di catalogo Bu 025. Nel 2003 l'album è stato ristampato in CD da Frorias Edizioni con il titolo Pontemannu. La nuova edizione contiene, oltre ai brani pubblicati precedentemente nella musicassetta l'inedito Pontemannu e la versione integrale di S'Ave Maria (Sas campanas dae su manzanu).

 

1998 - DuemilaUrgu (CP AND Partners S.R.L)

DuemilaUrgu è un album di Benito Urgu, realizzato in collaborazione con Pietro e Paolo Carrus, pubblicato nel 1998. Testi e musiche di Benito Urgu, Pietro Carrus, Paolo Carrus e Salvatore Corazza, tranne Fiorellini fritti di Juan Luis Guerra.

 

2004 - Agrituristi (Frorias, BU 026)

Agrituristi è un album di Benito Urgu, pubblicato nel 2004 da Frorias Edizioni.

 

2004 - Cubando (Frorias, CD 2004/9)

Cubando è un album in lingua spagnola di Benito Urgu, pubblicato nel 2004 da Frorias Edizioni. Tutti i brani sono stati scritti e musicati da Benito Urgu e Stefano Casta, eccetto i brani Canta, baila y come fruta e Encantos di Benito Urgu, Stefano Casta e Paolo Perna.

 

2005 - Boghes de domo (Frorias, CD 2005/1)

 

2008 - Il brutto anattroccolo (Giorgio Gaslini, Maria Pia De Vito, Benito Urgu, Paolo Fresu) (La Nuova Sardegna/Time in Jazz, TJ 008)

  

 

Raccolte

 

2004 - Benito Urgu - L'unione Sarda: La biblioteca dell'identità N°4

Benito Urgu - L'unione Sarda: La biblioteca dell'identità N°4 è un album di Benito Urgu uscito nel 2004 in allegato al quotidiano regionale L'Unione sarda. Si tratta del quarto volume della collana "La biblioteca dell'identità" che raccoglie il meglio delle produzioni discografiche della Sardegna. L'album è composto da gag e canzoni registrate tra il 1977 e il 2004.

 

Singoli

 

1977 - Sexy Fonni

1978 - Mon cheri Fonni

1979 - Filodiffusione

1980 - Mammarap

1984 - Sotto le ascelle

1990 - Prove tecniche di trasmissione

1990 - C'è da spostare una pecora

2005 - Il pecorello e Calvizio

2005 - Fa' l'amore e bò

2014 - Io ce lai

 

 

Partecipazioni

 

 1998 - Gianni Drudi Il ritorno del Grillo Parlante, duetto nel brano Macaregna che carogna

 1998 - Gli avanzi di balera Birre, gazzose e gin fizz, nel brano Cambale Twist

 2009 - Artisti vari Grassias a Deus, nei brani Grassias a Deuse, Pontemannu